Succhiare il pollice, il ciuccio o il biberon: fino a che età è consentito?

succhiare-il-dito-fa-male-studio-dentistico-mantoan

 

Sapevate che ben il 70% delle anomalie dei denti e delle arcate mascellari nei bambini più piccoli di 6 anni sono associate ad abitudini errate? Saperle riconoscere è importante e soprattutto potrebbe evitare al vostro bimbo di dover portare un apparecchio ortodontico per correggerle quando sarà più  grandicello. Il problema è che molte di queste abitudini sono davvero comuni, tanto che si tende a considerarle normali quando invece non lo sono.

Succhiare il pollice, il biberon o il ciuccio è il tipico esempio di un’ abitudine assolutamente normale e fisiologica fino ad una certa età, che diventa un problema se si prolunga oltre i due anni.

Per quanto riguarda il ciuccio, è preferibile che il bimbo succhi questo piuttosto che il pollice, che può causare disturbi di maggior complessità. Si consiglia di evitarlo, in quanto può generare una forte dipendenza, ma quando questo non è possibile ( sappiamo quanto possa avere un effetto calmante sul bambino) bisognerebbe cercare di usarlo per poco tempo e toglierlo nonappena il bimbo si è tranquillizzato o si è addormentato. Evitare assolutamente di ungerlo con sostanze come il miele, lo zucchero, i succhi di frutta, la marmellata.

Dai 4 mesi in poi, si può iniziare a dare al bambino oggetti da mordere e poco a poco cercare di eliminarlo.

utilizzo-sbagliato-del-ciuccio-dentista-montagnana

Ma come?

Consigliamo di iniziare questo processo gradualmente intorno ai 18 mesi, ma non eliminarlo totalmente prima dei 2 anni, perchè il bimbo per compensare la sua assenza potrebbe iniziare a succhiarsi il pollice, abitudine che come abbiamo detto  causa disturbi di maggior complessità. Conservate il ciuccio asciutto e pulito in un posto lontano dalla portata del bimbo, in modo che siate voi a decidere quando darglielo e quando invece deve rimanere senza; realizzando  dei buchetti sulla sua superficie, il bimbo sentirà una sensazione meno piacevole e vedrete che lo utilizzerà sempre meno. Le prime volte senza ciuccio il bambino ha bisogno di essere molto occupato; fategli fare quindi ciò che più gli piace, purchè non pensi al suo ciuccio!

succhiare-il-pollice

Per quanto riguarda l’ abitudine di succhiarsi il pollice, come già detto può causare dei disturbi anche molto complessi, per questo bisogna cercare di eliminarla assolutamente dopo i 2 anni.

I bimbi che si succhiano il dito faticano a chiudere totalmente la bocca, quando tentano di unire le labbra; presentano un morso aperto e il pollice potrebbe presentarsi come arrossato, con piccoli calli e alterazioni dell’ unghia.

ciucci-biberon-dito-problematiche

Anche al biberon bisogna prestare molta attenzione; bisognerebbe limitare il suo utilizzo fino ai 18 mesi. Soprattutto è molto importante lavare i denti al bimbo dopo che ha bevuto il latte o il succo dal biberon, in modo che non dorma con i dentini sporchi. Non bisogna usarlo come “divertimento” o come modo per addormentarlo: infatti durante la notte si produce molta meno saliva, e il contenuto del biberon rimane così molto più  concentrato, trasformandosi in acido e demineralizzando lo smalto, favorendo l’ apparizione della carie.

Come eliminare il biberon?

Vi consigliamo di iniziare durante un fine settimana, o durante una vacanza, quando cioè avete un po’ più di tempo da dedicargli per cercare di “ intrattenerlo”.

Potreste iniziare a diluendo il latte con acqua, fino a eliminare totalmente il latte e lasciare solo l’ acqua; anche in questo caso, tagliando la punta del biberon il bimbo sentirà una sensazione meno piacevole e poco a poco lo abbandonerà.

Iniziate alternando il biberon ad un bicchiere, magari particolarmente carino e che usate come premio: vedrete che poco a poco si sentirà sempre più motivato a bere dal bicchiere piuttosto che dal biberon.

Fateci sapere se i nostri consigli vi sono serviti!!

 

 

Share: