Perchè cercare di restaurare un dentino da latte, se tanto è destinato a cadere?

Una delle domande più  frequenti che ci vengono rivolte dai genitori dei nostri piccoli pazienti è  proprio la seguente: “Non potremmo estrarre il dentino cariato al posto di cercare di restaurarlo, se tanto tra poco cade?”

La risposta varia in funzione dell’ età del bimbo: certo che se il dentino da qui a pochi mesi è destinato a cadere, si può optare per l’ estrazione; ma se l’ eruzione del permanente è ancora lontana, vale la pena fare di tutto per salvarlo e mantenerlo in bocca il più a lungo possibile.

Perchè?

Oltre alla risposta più immediata, che potrebbe essere quella estetica,  ci sono altre valide ragioni per tentare di conservare il più a lungo possibile un dente cariato o rotto: i denti da latte infatti, proprio come i denti permanenti, sono fondamentali per masticare e triturare gli alimenti, e per pronunciare correttamente tutti i suoni.

Inoltre , quando si crea uno spazio dove non dovrebbe crearsi, i denti fanno di tutto per riuscire a riempirlo, e quindi si muovono in direzione di questo spazio, causando problemi di occlusione che per essere corretti portrebbero necessitare di un apparecchio ortodontico quando il bimbo sarà più grande.

Bisogna poi tenere in considerazione che il dentino da latte guida l’ eruzione del dente permanente, e quindi estrarlo prima del dovuto potrebbe causare non pochi problema al suo successore.

Per concludere, quando vi rendete conto che il vostro bambino ha un dentino cariato la soluzione migliore è sempre prenotare una visita dal dentista, che saprà individuare il trattamento giusto tenendo in considerazione tutti questi fattori in relazione all’ età del vostro bambino!

Share: